Segnalo questa esperienza personale:
- Cani da 1 a 3 anni di eta': a volte asintomatici. Spesso tosse e facile
affaticabilita' al lavoro.
- Cani da 3 a 5 anni di eta': tosse, murmure vescicolare aspro, dispnea,
affaticabilita' al lavoro e dimagrimento.
- Cani da 5 a 8 anni di eta': tosse, dispnea, ascite, crisi simil epilettiformi,
vizi valvolari cardiaci (atrio ventricolare dx).
- Cani da 8 e 10 anni e oltre: dimagrimento, debilitazione organica,
tosse, dispnea a riposo, nefriti, epatiti, sincopi, crisi simil epilettiformi
e variabilita' assoluta in relazione a come l'animale si e' adattato
a convivere con la malattia.
Ritengo altresì inutile parlare di tutte le altre specie animali
affette da FCP, in quanto il tutto e' ampiamente doumentato in bibliografia.
All'inizio degli anni ottanta professionalmente ho conosciuto la FCP.
Tutt'oggi applico sempre uno schema di visita clinica: segnalamento anamnesi
recente e remota visita clinica con esame obiettivo generale ed esame
obiettivo particolare, esami strumentali quali rx del torace in proiezione
latero-laterale e dorso ventrale, ecg, ecocardiografia b.d., t.m., esami
ematologici (emocromo con formula e funzionalià epatica e renale).
E' impossibile generalizzare prima di procedere ad una eventuale terapia.
Il tutto consente di valutare la gravità della malattia, di selezionare
i pazienti, di scegliere dei dosaggi farmacologici di terapia col fine
teorico e pratico di salvare la vita di un cane.
Diagnosi:
- Prelievo di sangue per effettuare uno striscio a fresco ed evidenziare
la presenza di microfilarie.
- Tipizzazione delle microfilarie in quanto nella zona dove io lavoro
è presente la Dirofilaria repens e Dipetalonema (entrambi non
sono filariosi cardiache).
- La recente tecnologia con tests di immunomigrazione rapida per la
rilevazione dell'antigene di D. immitis nel sangue, siero o plasma del
cane.
- Snap canine heartworm p.f. Test semi-quantitativo su sangue, siero
o plasma per la rivelazione dell'antigene (d. Immitis).
![](../img/filaria/test.jpg) |
Witness dirofilaria (test sopracitato); procedendo dall'alto verso
il basso nella lettura.
- Primo preparato - esame su siero: esito negativo in quanto compare
una sola riga colorata in rosso.
- Secondo preparato - esame su sangue intero: esito negativo in
quanto compare una sola riga colorata in
rosso.
- Terzo preparato - esame positivo per la ricerca dell'antigene
d.f.i.: compaiono due strisce rosse.
|
|